top of page

Dormire è distrarsi dal mondo.
Jorge Luis Borges

TRATTAMENTO ANCHE ON-LINE

Hypnos; British Museum
Chi sono

Dott. Michele Boreggiani

1254 - MIK_0817.jpg

Psicologo iscritto all'Albo degli Psicologi dell'Emilia Romagna n° 8237.

Riceve a S. Lazzaro (Bologna) su appuntamento, in via Jussi 2/d.
3403127245
michele.boreggiani@gmail.com

Specializzato in disturbi del sonno:
- Valutazione clinica dell'insonnia e del ciclo veglia-sonno
- Trattamento non farmacologico dell'insonnia e dei disturbi del ritmo circadiano.

Sono il Dott. Michele Boreggiani, uno psicologo cognitivista specializzato nell'ambito dei disturbi del sonno.

Ho un Master universitario di II livello in Medicina del Sonno, conseguito presso l'Università di Bologna. Sono specializzato nella valutazione clinica e strumentale e nella consulenza per il trattamento non farmacologico dell'insonnia e dei disturbi del ritmo circadiano mediante il protocollo Cognitivo Comportamentale per l'Insonnia (CBT-I), intervento breve (8-10 sedute) raccomandato dalle linee guida internazionali per il trattamento dell'insonnia cronica.

Chi sono

Ambiti di intervento
01.

Colloqui individuali di valutazione clinica dell'insonnia, dei disturbi del ritmo circadiano e degli altri disturbi del sonno.

Anamnesi psicologica e sonnologica (raccolta della "storia del sonno" del paziente).

Valutazione della durata e dell'entità del disturbo del sonno, possibili cause e disturbi associati (disturbi ansioso-depressivi, stress, uso di sostanze, condizioni fisiologiche).

02.

Utilizzo di test e scale validate per la diagnosi e l'indagine di diversi disturbi del sonno.

  • Valutazione generale del sonno

  • Insonnia

  • Disturbi del ritmo circadiano (jet-lag, sindrome del turnista, anticipi e ritardi di fase)

  • Eccessiva sonnolenza diurna

  • Disturbi del movimento durante il sonno

  • Parasonnie REM e NREM

  • Monitoraggio protratto del ciclo veglia-sonno

03.

Interventi di psico-educazione e di tipo cognitivo-comportamentale per favorire una corretta igiene del sonno e ripristinare la corretta associazione letto-sonno: diminuzione della latenza di addormentamento, miglioramento della continuità del sonno e regolarizzazione degli orari di inizio e fine sonno.

bottom of page